Domande frequenti
Le date ufficiosamente sono comprese nei giorni tra la seconda e l'ultima settimana del mese di luglio 2023...le operazioni sono tutte gestite tramite IoL e i relativi avvisi pubblicati sulle pagine degli UST provinciali...se si è in diritto di nomina è necessario controllare quotidianamente se vi sono proposte...anche sulla nuova app IO dovrebbero essere disponibili le proposte e le notifiche degli avvisi...
Se si vuole mantenere l'attuale titolarità è necessario entrare in IoL e rinunciare espressamente ad ogni proposta; infatti, se non si esprime formale rinuncia, si corre il rischio di vedersi assegnata una sede anche d'ufficio, se si rientra nel contingente. Pertanto la titolarità attuale si perde a favore della nuova assegnazione. In alternativa si possono indicare solo alcune delle sedi su cui si è disponibili ad accettare l'incarico. Qualora queste non fossero disponibili si decade automaticamente dal diritto di nomina e si conserva la titolarità in essere.
Sì, come gli anni precedenti ma limitatamente ai posti su sostegno...le operazioni seguiranno l'iter già utilizzato nelle scorse tornate di immissioni...la proposta sarà però a Tempo Determinato, ed una volta superate le prove finali previste, si otterrà la titolarità nella sede di servizio con retrodatazione giuridica del contratto ma vincolo di permanenza almeno triennale...
la situazione è molto eterogenea. I posti saranno attinti al 50% da GAE e 50% da GM. Per l'infanzia e primaria sono ancora valide le GM dei concorsi 2016 e successivi, mentre per gli altri ordini di scuola le percentuali non sono le stesse per tutte le GM. Qualora residueranno posti saranno riproposte nuovamente la call veloce e le immissioni in ruolo da 1° fascia GPS ma solo su sostegno.
Di seguito tutte Le GM dei concorsi interessate alle operazioni per ogni ordine di scuola
Dal 15 luglio sarà possibile aggiornare la domanda con la scelta delle sedi. Se in posizione utile su sostegno, qualora residuano posti dalla prima fase di nomine, si può ricevere una proposta per il ruolo, come già avvenuto lo scorso anno.
Per ricevere una proposta di nomina a tempo determinato, negli schemi a seguire sono illustrate le principali novità.