top of page

Concorso Docenti PNRR 3: domande dal 10 al 29 ottobre 2025 – oltre 58.000 posti disponibili


ree

Dalle ore 14.00 del 10 ottobre 2025 è attiva la procedura per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso Docenti PNRR 3, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Le istanze possono essere inoltrate fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025.

Posti disponibili

Il bando prevede complessivamente 58.135 posti suddivisi come segue:

  • 27.376 per scuola dell’infanzia e primaria

  • 30.759 per scuola secondaria di I e II grado

Nel dettaglio:

  • Posti comuni: 50.866

  • Posti di sostegno: 7.269

Le immissioni in ruolo rientrano nella pianificazione legata agli obiettivi del PNRR e al turn-over del personale docente.

Requisiti di accesso

A differenza delle tornate precedenti, non è più prevista la partecipazione con riserva per chi sta conseguendo l’abilitazione (es. corsisti dei 60 CFU).

Scuola dell’Infanzia e Primaria

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria, oppure

  • Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002

  • Per i posti di sostegno: richiesta la specializzazione

Scuola Secondaria di I e II grado

  • Laurea magistrale con abilitazione, oppure

  • Laurea più almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5, di cui uno nella classe di concorso specifica

Posti di Sostegno

  • Richiesta specializzazione TFA o titolo estero riconosciuto in Italia

  • Chi ha presentato domanda di riconoscimento può partecipare con riserva

ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici)

  • Possono partecipare con il solo diploma, grazie alla proroga della norma transitoria.

Ammissione con riserva

  • Candidati che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026

  • Partecipanti a percorsi abilitanti all’estero che hanno rinunciato alla pratica di riconoscimento per aderire al concorso

Tempistiche e obiettivi

Il Ministero ha confermato l’obiettivo di concludere le procedure entro l’anno scolastico 2025/26.

Svolgimento delle prove

Prova scritta

  • Modalità: computer-based presso sedi scolastiche individuate dagli Uffici Scolastici Regionali

  • 50 domande in 100 minuti

  • Superamento con punteggio minimo di 70/100

  • Argomenti:

    • pedagogia e psicopedagogia

    • metodologie didattiche

    • lingua inglese

    • competenze digitali

  • Accedono all’orale candidati fino a 3 volte i posti disponibili per ciascuna classe di concorso e regione

Prova orale

  • Di natura disciplinare e didattico-metodologica

  • Estrazione dell’argomento 24 ore prima della prova

  • Preparazione di una lezione simulata:

    • 30 minuti per infanzia e primaria

    • 40 minuti per la secondaria

  • A seguire, domande disciplinari e didattiche

  • Superamento con punteggio minimo di 70/100

Graduatoria finale e valutazione titoli

La valutazione complessiva sarà così articolata:

  • 100 punti per la prova scritta

  • 100 punti per la prova orale

  • Ulteriori punti per titoli di servizio e culturali

Le graduatorie saranno formate solo dai vincitori, con un elenco di idonei pari al 30% dei posti banditi.Restano confermate le riserve di legge (servizio civile, L. 68/99, ecc.).

Dove presentare la domanda

👉 Le domande si presentano esclusivamente online tramite il portale ufficiale del MIM:🔗 Istanze Online – Portale Ministeriale

Posti disponibili per regione


 
 
 

Commenti


se desideri iscriverti con un appuntamento nelle nostre sedi compila il modulo qui sotto e sarai ricontattato quanto prima

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

tel. 3200538097

via d'Avalos 111- Pescara

via della Rinascita  9 - Francavilla al Mare

  • Facebook

©2020 di FGU Gilda di Chieti e Pescara

bottom of page