ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI 2025/26: DOMANDE DAL 14 AL 25 LUGLIO
- GildaPECH
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 giorni fa

Mercoledì 9 luglio 2025 è stata firmata l’ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità del personale scolastico per il triennio 2025/2028. Questo contratto introduce novità importanti per le assegnazioni provvisorie, le utilizzazioni e le deroghe previste.
Scadenza Domande
Le domande potranno essere presentate dal 14 luglio al 25 luglio 2025.
Deroghe per l’Assegnazione Provvisoria
Sono confermate e ampliate le deroghe previste dal CCNL 19/21 e recepite nel CCNI 2025/28, che permettono anche a personale vincolato di partecipare:
Genitori di figli minori di 16 anni (o adottivi/affidatari entro 16 anni dall’ingresso in famiglia);
Personale che assiste familiari con disabilità grave (Legge 104/1992, art. 21 e 33);
Chi usufruisce di permessi ex DLgs 151/2001 per assistere coniuge, parte di unione civile o convivente con disabilità grave, genitori o figli conviventi in situazioni di grave necessità, nonché parenti entro il terzo grado conviventi;
Coniuge o figlio di soggetti mutilati o invalidi civili (Legge 118/1971);
Figli di genitori ultrasessantacinquenni (65 anni nell’anno di presentazione della domanda).
Finalità e Motivi per l’Assegnazione Provvisoria
L’assegnazione provvisoria permette di prestare servizio, per un anno, in una sede più vicina alla residenza di un familiare per motivi di:
Ricongiungimento a figli minorenni o affidati con provvedimento giudiziario;
Ricongiungimento a coniuge, parte di unione civile, convivente, parenti o affini conviventi (con certificazione anagrafica);
Ricongiungimento a genitore;
Gravi esigenze di salute del richiedente (con certificazione sanitaria).
Le domande possono essere presentate per una sola provincia: quella di titolarità o un’altra (in caso di deroga).
Chi Può Presentare Domanda
Possono presentare domanda:
Personale assunto a tempo indeterminato fino all’anno scolastico 2022/2023;
Docenti assunti a tempo indeterminato dal 2023/2024 nella provincia di titolarità o, con deroga, in altra provincia;
Docenti a tempo determinato da GPS sostegno prima fascia con anno di prova superato e diritto a deroga;
Docenti da procedure straordinarie e neoassunti PNRR con abilitazione e deroga.
Utilizzazioni
La domanda di utilizzazione è riservata a docenti senza sede definitiva dopo i trasferimenti, docenti in esubero, trasferiti d’ufficio o con domanda condizionata, docenti mantenuti in servizio a tempo parziale, e altre categorie secondo la normativa.
Bình luận