ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 4 MAGGIO PER I PRECARI SCUOLA
GILDA SCUOLA NEWS DELLA SETTIMANA
FGU GILDA DI CHIETI E PESCARA TI DÀ IL BENVENUTO
FGU Gilda di Chieti e Pescara
coordinatrice interprovinciale
prof.ssa Patrizia Vaini
cell.3200538097
sede di Francavilla al Mare (CH), viale Nettuno 105
sede di Pescara, via D'Avalos 109
sede di Città S.Angelo (PE), via XXII Maggio
sede di Vasto (CH), via Platone 36/38
sede di Lanciano (CH), viale Cappuccini
sede di Chieti (CH)
FGU - ANPA
sede di Pescara e Chieti, via D'Avalos 109, Pescara
segr. interprovinciale Mario Cavalcanti
cell. 3395698481

Ricorso Retribuzione Professionale Docenti (RPD) per i supplenti della scuola a tempo determinato
Il MIUR continua a discriminare i docenti precari (con contratti brevi e/o saltuari) non provvedendo a corrispondere loro la retribuzione professionale docente (RPD) in palese violazione della Direttiva Comunitaria 1999/70/CE, come statuito dalla Suprema Corte e da numerosissime sentenze di merito emesse dai Tribunali italiani.
Se hai lavorato con un contratto breve/o saltuario hai diritto ad ottenere circa 174,50 euro lordi al mese dal Ministero dell’Istruzione per ogni mese di servizio prestato nel limite dei cinque anni precedenti.
Se sei un docente precario della scuola o sei di ruolo e hai svolto supplenze brevi in precedenza potrai agire dinanzi al Giudice del Lavoro al fine di ottenere il pagamento della RPD non corrisposta.
Il ricorso ha come obiettivo l’accertamento del diritto a percepire la RDP anche in favore del personale precario con condanna del Ministero a corrispondere gli emolumenti non versati.
Per aderire inviare una mail entro il 30 maggio 2023 a ricorsorpd.gildachpe@gmail.com avente ad oggetto “ADESIONE A RICORSO RDP”, con allegati:
1) copia di tutti i contratti di supplenza breve e saltuaria sottoscritti negli ultimi 5 anni con le relative buste paga
2) copia del documento di identità
3) dichiarazione personale
LE NOSTRE SEDI
CHIAMA PER UN APPUNTAMENTO

FRANCAVILLA AL MARE (CH)
VIALE NETTUNO 105
LUNEDI' 16.00-18.00
MERCOLEDI' 16.00-18.00
VENERDI' 16.00 -18.00
cell. 3200538097
anche
cell. 3335395483
anche
mattina su appuntamento
3200538097

PESCARA
VIA D'AVALOS 109
C/O PATRONATO EPAS
MARTEDI' 17-18.30
cell. 3338195074
FGU ANPA
GIOVEDI' 16-18.00
cell.3395698481
anche
mattina su appuntamento
3200538097

VASTO (CH)
VIA PLATONE 36/38
MERCOLEDI' 15.30-18.30
cell. 3200538097
anche
cell. 3335395483
CHIETI
su appuntamento
cell. 3280709173

LANCIANO (CH)
MERCOLEDI' 15.30-17.30
viale Cappuccini
cell. 3200538097
anche
cell. 3385861216

CITTA' S.ANGELO (PE)
VIA XXII MAGGIO
C/O SPORTELLO DEL CITTADINO
VENERDI' 17-18.30
cell. 3284504042
anche
mattina su appuntamento
3200538097
Avvio campagna di raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare
per contrastare l’autonomia differenziata nel sistema pubblico di istruzione
Con la conferenza stampa unitaria di mercoledì 9 novembre u.s., insieme al Coordinamento
per la Democrazia Costituzionale – si è avviata una campagna di raccolta di firme per la PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione,
concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117,
commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di
alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.
Siamo contrari al disegno di “autonomia differenziata”, inizialmente avanzato dalle regioni Veneto,
Lombardia ed Emilia Romagna e rilanciato dalla attuale maggioranza di governo. Tale progetto, invece di
consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione, rafforzando la capacità di
risposta dello Stato di cui si è avvertita l’estrema necessità durante la recente pandemia, ripropone
un’ulteriore frammentazione degli interventi indebolendo l’unità del Paese, col rischio di aumentare le
disuguaglianze senza garantire la tutela dei diritti per tutti i cittadini e ampliando i divari territoriali.
Per queste ragioni, di seguito vi inviamo il link alla piattaforma Raccolta Firme Cloud, che è stata realizzata
da itAgile a seguito dell' approvazione del Decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77 che, all' art. 38 quater,
prevede la possibilità di raccogliere le firme per la sottoscrizione dei referendum e delle iniziative di legge
popolare sotto forma di firma elettronica qualificata con marca temporale.